Chiusura in ribasso per Wall Street nell’ultima sessione, dopo i nuovi allunghi dei listini incontrati nel corso della giornata di mercoledì. La seduta è infatti stata caratterizzata dalla mancanza di una particolare forza direzionale, e da una ricca presa di beneficio che ha caratterizzato soprattutto i titoli petroliferi, immobiliari e delle utility. Il contesto rimane comunque sostenuto dal clima di ...
Leggi Articolo »Finanza
Conto corrente bancario: come trovare il migliore
C’è chi ritiene che i conti correnti disponibili in Italia siano più o meno tutti uguali e che i costi fissi proposti da alcune banche siano del tutto legittimi. Basta però dare un’occhiata in giro per capire che le cose non stanno proprio così. Oggi è infatti possibile trovare dove aprire un conto corrente in banca conveniente, addirittura a costi ...
Leggi Articolo »Unicredit, analisti formulano buone previsioni per il 2018
In occasione del Capital Markets Day organizzato nelle scorse settimane, Unicredit ha dichiarato ai propri stakeholders di essere esattamente in linea con il piano industriale al 2019 che era stato precedentemente annunciato, e di poter pertanto confermare tutti gli obiettivi, migliorando altresì la previsione del dividend payout per l’ultimo anno al 30 per cento dal 20 per cento. Dopo il ...
Leggi Articolo »Petrolio, come cambiano gli stock americani
Il dipartimento di energia degli Stati Uniti (DOE) ha dichiarato che nel corso della scorsa settimana gli stock di greggio negli Stati Uniti sono diminuiti molto più del previsto, con una flessione di 5,12 milioni di barili al giorno (mb) a 442,99 mb (-1,1 per cento su settimana, -8,3 per cento su anno), rispetto al consenso che vedeva una contrazione ...
Leggi Articolo »Forex, Fed verso aumento tassi interesse
La Federal Reserve compie nuovi passi in avanti nei confronti del terzo rincaro dei tassi di interesse di riferimento per il 2017. Le ultime dichiarazioni di alcuni membri dell’istituto monetario sono piuttosto favorevoli in tal senso, e ieri Dudley (NY Fed) ha in merito dichiarato come l’economia statunitense è vicina a una condizione di pieno impiego, o di disoccupazione fisiologica. ...
Leggi Articolo »Seduta negativa per i titoli di stato europei
La giornata è stata sostanzialmente negativa per il settore dei titoli di Stato, con le vendite che si sono intensificate dopo la pubblicazione dei verbali della riunione della Banca centrale europea di fine ottobre – la penultima dell’anno – quando è stato deciso un prolungamento del programma di acquisto titoli unito alla riduzione degli acquisti mensili da 60 miliardi di ...
Leggi Articolo »USA, Federal Reserve sempre più propensa a ultimo rialzo tassi dell’anno
Dalla Federal Reserve continuano a sovrapporsi nuove dichiarazioni sul da farsi in merito alla politica dei tassi. Negli ultimi giorni, Rosengren si è espresso in favore di un rialzo dei tassi per il mese di dicembre, in quanto il calo del tasso di disoccupazione dovrebbe alimentare la ripresa della dinamica inflazionistica, che secondo Rosengren attualmente è frenata da fattori temporanei. ...
Leggi Articolo »Poste Italiane chiude 9 mesi in linea con le attese
Poste Italiane ha annunciato di aver chiuso i primi 9 mesi dell’anno con un utile netto consolidato di 724 milioni di euro, con una flessione del 10,3 per cento, e ricavi in crescita a 26,3 miliardi di euro, in incremento del +2 per cento rispetto a quanto maturato nel corso dell’anno precedente. Il risultato operativo consolidato è invece stato pari ...
Leggi Articolo »Nuovo ministro delle finanze per la Germania
La Germania ha un nuovo ministro delle finanze. O, meglio, lo avrà a breve: sarà infatti Peter Altmeier, attuale capo di gabinetto del cancelliere Angela Merkel, a sostituire pro-tempore Wolfgang Schäuble in qualità di numero 1 delle Finanze tedesche nel momento in cui quest’ultimo verrà nominato presidente del Parlamento e fino alla formazione del nuovo Governo.
Leggi Articolo »Petrolio oltre 50 dollari al barile
Buon ulteriore incremento per i mercati petroliferi, con gli investitori finanziari che evidentemente si dimostrano sempre più ottimisti sull’evoluzione della domanda del greggio o, almeno, lo fanno quanto basta per poter permettere al Wti di riguadagnare la soglia dei 50 dollari al barile, abbandonata a suo tempo.
Leggi Articolo »