Cos’è l’autismo e in che modo si diagnostica

L’autismo o disturbo dello spettro autistico incorpora un gruppo di disturbi dello sviluppo neurologico che causano pregiudizi alla comunicazione e alle abilità sociali. L’autismo inizia generalmente prima dei tre anni di età, e dura tutta la vita, sebbene un intervento precoce sia in grado di giocare un ruolo importante nel trattamento e nel progresso. Più … Leggi tutto

Si può prevenire il diabete?

Si può prevenire il diabete? Sebbene sia un’area di ricerca molto attiva, considerato anche che questa condizione è molto diffusa in tutto il mondo, attualmente non esiste un mezzo provato per prevenire il diabete di tipo 1. Tuttavia, alcuni cambiamenti nello stile di vita, di cui abbiamo parlato pochi giorni fa, sono in grado di ridurre al minimo il rischio di diabete di tipo 2 e possono effettivamente prevenirlo.

Consigliamo pertanto innanzitutto di mantenere un peso sano: le persone che sviluppano il diabete di tipo 2 sono generalmente in sovrappeso. Gli sforzi volti a raggiungere e mantenere un peso sano possono essere utili, soprattutto in combinazione con l’esercizio fisico. Meglio dunque mangiare una dieta equilibrata, perché una dieta povera di grassi saturi e zuccheri e ricca di carboidrati complessi e fibre alimentari è stata anche collegata ad un ridotto rischio di diabete.

Contemporaneamente, bisognerebbe anche praticare costante esercizio fisico. Le persone che fanno esercizio fisico regolarmente hanno un’incidenza significativamente più bassa di diabete di tipo 2.

Ma come viene diagnosticato il diabete? È importante che il diabete sia diagnosticato precocemente, prima che si verifichino troppi danni. Come primo passo, è raccomandabile visitare un medico e sottoporsi a un test della glicemia a digiuno all’età di 45 anni. Un campione di sangue viene prelevato dopo il digiuno durante la notte e ne viene misurato il livello di glucosio. Un risultato normale a digiuno è compreso tra 70 e 110 milligrammi di glucosio per decilitro di sangue (mg/dL). Si consiglia di ripetere il test ogni 3 anni. Se un individuo ha dei fattori di rischio per il diabete o per qualsiasi sintomo, si consiglia di effettuare il test ad intervalli più frequenti o ad un’età più precoce. Il diabete viene diagnosticato quando un valore di glucosio nel sangue a digiuno è superiore a 125 mg/dL o un valore di glucosio superiore a 200 mg/dL accompagnato da sintomi di diabete. La diagnosi deve essere confermata ripetendo il test in un altro giorno.

Leggi tutto

I vantaggi dello yoga per gli anziani

La parola “Yoga” deriva dalla parola sanscrita “Yuj“, che significa “unire”.  Lo yoga è una tecnica antica che comprende la meditazione, esercizi di respirazione e posture che aiutano a ridurre lo stress e a favorire il rilassamento.

Invecchiando, il nostro corpo diventa più debole. E questo significa che diventiamo più suscettibili a malattie potenzialmente letali come le malattie cardiovascolari, l’osteoartrite, l’ansia, alcuni tipi di cancro, e non solo. La buona notizia è che ci sono molte cose che gli anziani possono fare per migliorare la propria salute. E una di queste è una regolare pratica di yoga.

Ma quali sono i benefici dello yoga per la salute degli anziani?

Leggi tutto

Come prevenire l’infertilità maschile

businessman-310819_960_720L‘infertilità maschile continua ad essere sempre più diffusa. E fin qui, è una cattiva notizia. La buona è tuttavia che secondo gli esperti sarebbe sufficiente prodursi in qualche buona regola per poter evitare ogni rischio.

Secondo quanto afferma la Società italiana di andrologia, secondo cui in Italia fino a 300 mila coppie devono fare i conti con l’infertilità, con la metà dei casi che riguarda proprio l’uomo, sarebbe sufficiente effettuare cinque pratiche “salva fertilità” di immediata applicazione, destinata agli adolescenti.

Per quanto concerne tali suggerimenti, il primo è certamente quello di effettuare periodicamente i controlli raccomandati da pediatri e da medici di famiglia, professionisti ai quali occorrerà rivolgersi non solamente in caso di necessità, quanto anche – e soprattutto – in termini di prevenzione.

Un altro consiglio particolarmente sentito riguarda il prestare la massima attenzione all’uso e all’abuso di sostanze dannose come alcol, droghe, fumo, doping, e curare l’alimentazione e l’attività fisica, elementi fondamentali per costruire un congruo benessere, e mettersi al riparo da patologie e conseguenze particolarmente sgradite per la salute del proprio corpo.

Leggi tutto

Cause sciatica, perché se ne soffre?

human-skeleton-163715_960_720La sciatica, o infiammazione del nervo sciatico, è un doloroso fastidio con tante determinanti. Quel che invece accomuna tutte le sue manifestazioni è il sintomo: quando il nervo sciatico si infiamma, si avverte infatti un dolore bruciante e penetrante che si irradia quasi sempre da un solo lato del corpo.

Pertanto, il dolore partirà dalla zona lombare, procedendo dritto verso il basso includendo il gluteo e la coscia, fino alla punta dei piedi. Accanto al dolore, si possono manifestare in misura variabile anche altri sintomi: di norma si ha difficoltà a sollevare bene il piede e si ha una sensazione di formicolio e intorpidimento della gamba.

Ma da dove sorge tutta questa serie di pregiudizi? Il problema dipende da una compressione delle radici dei nervi lombari, originata da cause diverse. Tra le più comuni, un cenno di rilievo è naturalmente ascrivibile all’ernia del disco, anche se il problema può anche essere determinato dalle alterazioni delle vertebre provocate dall’artrosi, da microtraumi ripetuti o da gravi forme di scoliosi.

Leggi tutto

Cosa sono gli estrogeni

3 dental-staff

3 dental-staffGli estrogeni sono un gruppo di composti ormonali fondamentali per il ciclo mestruale e sono il principale ormone sessuale delle donne. Le donne hanno livelli più elevati di estrogeni rispetto agli uomini, soprattutto in età di riproduzione.

Le caratteristiche sessuali secondarie che distinguono gli uomini dalle donne e che non hanno a che fare con la riproduzione sono dunque in parte determinate dagli estrogeni. Tra queste caratteristiche vi sono il seno, un bacino più largo e una maggiore quantità di grasso corporeo nei glutei, nelle cosce e nei fianchi delle donne. Inoltre, questo ormone contribuisce a rendere la pelle delle donne più liscia e a ridurre i peli sul viso.

Leggi tutto

Menopausa: che cos’è?

Per raggiungere la menopausa una donna deve aver smesso di avere le mestruazioni per almeno un anno nella sua vita. Durante la perimenopausa si verificano diversi processi che possono portare a una serie di sintomi fisici, anche se oggi si parla generalmente di menopausa, a volte eufemisticamente come “cambiamento di vita”.

Insomma, così come la pubertà prepara una ragazza a concepire e ad avere figli, la menopausa prepara una donna a smettere di concepire e ad avere figli. Entrambe le cose provocano degli sconvolgimenti nel corpo, la pubertà introducendo ormoni e la menopausa ritirandoli.

Leggi tutto

Come contrastare l’ansia senza farmaci

Siete stanchi di sentirvi ansiosi e di ricorrere costantemente ai farmaci per distendere i nervi? Non siete soli. L’ansia è un problema di salute mentale comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, esistono modi alternativi per gestire e contrastare l’ansia senza ricorrere ai farmaci. In questo post esploreremo alcune strategie e … Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi