Cos’è il dark web

backup datiIl dark web è una parte di internet che non è indicizzata dai motori di ricerca. Senza dubbio avrai sentito parlare del “dark web” come un focolaio di attività criminali e… in parte lo è. I ricercatori Daniel Moore e Thomas Rid del King’s College di Londra hanno classificato ad esempio i contenuti di 2.723 siti dark web in un periodo di cinque settimane nel 2015 e hanno scoperto che il 57% ospita materiale illecito.

Uno studio del 2019, Into the Web of Profit, condotto dal dottor Michael McGuires dell’Università del Surrey, mostra che le cose sono peggiorate. Il numero di annunci del dark web che potrebbero danneggiare un’impresa è aumentato del 20% dal 2016. Di tutti gli annunci (esclusi quelli che vendono droghe), il 60% potrebbe potenzialmente danneggiare le imprese.

I termini “deep web” e “dark web” sono a volte usati in modo intercambiabile, ma non sono la stessa cosa. Il deep web si riferisce a qualsiasi cosa su internet che non è indicizzata da e, quindi, accessibile tramite un motore di ricerca come Google. Il contenuto del deep web include tutto ciò che è dietro un paywall o richiede credenziali di accesso. Include anche qualsiasi contenuto che i suoi proprietari hanno bloccato l’indicizzazione dei web crawler.

Le cartelle cliniche, i contenuti a pagamento, i siti web associativi e le pagine web aziendali riservate sono solo alcuni esempi di ciò che costituisce il deep web. Le stime collocano la dimensione del deep web tra il 96% e il 99% di internet. Solo una piccola porzione di internet è accessibile attraverso un browser web standard, generalmente noto come “clear web”.

Il dark web è un sottoinsieme del deep web che è intenzionalmente nascosto, richiedendo un browser specifico -Tor- per accedere, come spiegato di seguito. Nessuno conosce veramente le dimensioni del dark web, ma la maggior parte delle stime lo collocano intorno al 5% del totale di internet. Di nuovo, però, occorre sottolineare come non tutto il dark web è usato per scopi illeciti nonostante il suo nome “minaccioso”!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi